Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-12-2012, 09:33   #1
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Drago2shaoline Visualizza il messaggio
Periocillin come mai cosi bassa la temperatura??
Ci sono molti posti dove la temperatura è così bassa, ti sei mai chiesto come facciano a vivere molti coralli nel sud del giappone, alle galapagos, o nella regione di rio de janeiro che in inverno arrivano a temperature anche di 20,5 gradi? Se vai in Brasile prova a farti un bagno a copacabana e poi mi dici. Io ci sono rimasto male, acqua gelida cacchio!!!!!eppure vivono lps bellissimi là e anche parecchie acropore in giappone. Altro fatto da considerare sono le piogge che portano i monsoni nel sud est asiatico, che abbassano considerevolmente le temperature delle acque delle lagune e delle acque superficiali (che poi sono le acque più popolate da coralli e pesci perchè vicine alla luce).
Anche all'inverso è possibile riscontrare variazioni enormi: nelle pozze di marea, che hanno acqua che può stare ferma anche 5 o 6 ore, si registrano temperature altissime dovute alla fortissima irradiazione eppure i coralli vivono e crescono....
Quindi in natura escursioni termiche di 2 o 3 gradi sono assolutamente normali. La salute generale degli animali pesci e coralli è quella che conta. Un pesce o un corallo sano una variazione di 1,5 gradi neanche la sente, uno malaticcio è normale che prende parassiti...
Se stanno tutti bene l'escursione termica è ampiamente tollerata da regole prescritte già dal loro naturale habitat. Io l'acqua del cambio non la ho mai ne scaldata e ne refrigerata.
__________________
26/05/2013
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09184 seconds with 14 queries