Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2012, 12:49   #2
marcover
Guppy
 
L'avatar di marcover
 
Registrato: Sep 2005
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da riccardo86 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da marcover Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da melech Visualizza il messaggio
avere la triade bilanciate favorisce un buon sviluppo della vasca e dei suoi ospiti, favorisce la crescita, la colorazione dei coralli...e l'equilibrio generale di tutto il sistema ne trae vantaggi
l'importante non è solo averla bilanciata o il più vicino possibile al teorico ma è mantenere i valori costanti nel tempo, senza sbalzi che possono causare problemi hai coralli.
volevo poi capire un'altra cosa , le varie regolazioni del reattore più o meno bolle ,più o meno flusso , non fanno cambiare i valori della triade??.. .cioè se ho il kh basso ,il reattore non me lo può risolvere il problema alzando o abbassando il flusso o le bolle??
Marco ver fai una cosa,
punto 1 misura il magnesio
punto 2 comprati un buffer in polvere di calcio e uno di magnesio e il bicarbonato di sodio.
punto 3 se i valori stanno alti: stacca la co2 per un giorno e rimisura. Intanto tampona il kh con il bicarbonato.
Quando hai calcio 400, kh 7 e magnesio 1280 riattacca la co2 al reattore con 50 bolle min e 1,2 lth.
Poi vedi...
Mi raccomando controlla il magnesio e controlla se lo hai nel materiale di riempimento del reattore.
ok, grazie mille , ho sempre sottovalutato la triade , misuravo solo il calcio pensando fosse il valore più importante dei 3 , per il magnesio cosa dovrei mettere nel reattore?
marcover non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13135 seconds with 13 queries