Tralasciando il fattore alghe, se la vasca è in equilibrio con valori e luce, non succede nulla ai muschi (anzi, alle volte crescono più velocemente). Per le Anubias ci potrebbe essere un danno fotossidativo (in pratica bruciature del tessuto fogliare), in quanto tale genere di piante non riesce a difendersi dall'eccesso di energia luminosa per mancanza di concentrazioni adeguate di carotenoidi (pigmenti che, facendo arrossire o scurire le foglie, le preservano appunto dalla degenerazione dei tessuti). Ma la luce deve essere parecchia.
E' più facile che si riempiano di alghe brune.
Riguardo al muschio in questione, concordo con Jamario: non è quasi sicuramente ferriei (che ha un habitus decombente), ma sembra più V. dubyana (messa non bene).
Comunque il sicuro riconoscimento tassonomico dei muschi è alquanto complesso: andrebbero visti al microscopio e spesso anche i briologi (studiosi delle briofite, ndr) sono in difficoltà...
|