Discussione: Ph-gh.kh
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2012, 12:13   #5
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La CO2 in acqua forma acido carbonico (H2CO3). La formula si legge ''acca due, c, o, tre''. Questo indica che ho 2 idrogeni legati al CO3. In acqua l'acido carbonico perde prima un idrogeno andando a formare lo ione bicarbonato (HCO3, c'è un H in meno di prima) e poi perde anche l'altro andando a formare lo ione carbonato (CO3, nessun idrogeno). Perdendo gli idrogeni questi sono liberi in acqua. Aumentandone la concentrazione aumenta appunto il pH.

Sarebbe tutto perfetto se non esistessero gli equilibri chimici. Che vuò dì??
Che a livello molecolare è tutto un continuo scambio di atomi. Il KH sono i carbonati di calcio e magnesio. Gli stessi delle reazioni dell'acido carbonico. Ecco che questi si mangiano idrogeni a vicenda facendo a gara per chi se gli accaparra. Ecco che noi possiamo fornire CO2 (che formerà acido carbonico e questo libererà idrogeni) ma se poi ci son tanti carbonati (KH) questi vanificheranno i nostri sforzi prendendoseli a loro volta
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10631 seconds with 13 queries