Il pH è il valore di acidità, o meglio della concentrazione degli ioni idrogeno. Infatti ''p'' va scritto minuscolo perchè indica proprio il valore di concentrazione. Essendo che si parla di atomi, e quindi di milioni di milioni di particelle, si usa un valore logaritmico che aiuta a ridurre le cifre e non avere numeri esorbitanti. Per questo piccole variazioni numerice di pH corrispondono a sbalzi enormi di acidità effettiva. (p=-log[concentrazione ioni H])
KH è la durezza temporanea e si riferisce ai bicarbonati di calcio e magnesio. Temporanea perchè il suo valore è legato al pH. Più é alto il KH più questo si ''mangerà'' gli ioni idrogeno. Ecco che devi somministrare molta CO2 prima che abbia effetto, poichè il pH si riferisce agli ioni H effettivamente liberi in soluzione.
Il GH è la durezza totale e si riferisce al solfati e cloruri di calcio e magnesio. Non viene influenzata dal pH
