MODE moderatore OFF

(nel senso che parlo esclusivamente da utente)
Il Ferropol (ma ce ne sono altri) l'ultima volta l'ho pagato circa 45€ per un bidone da 5 litri, non ricordo quanti anni fa e tra un po mi finirà.
Ma torniamo a noi ...
hai visto la tabella del peso secco delle piante ?
visto che ripeti la domanda direi di no ...
|
|
Quote:
|
Boro (acido borico) solubile in acqua.......0,7%
Ferro solubile in acqua........0,5%
Ferro chelato con EDTA..........0,5%
Manganese solubile in acqua............0,1%
Manganese (chelato con EDTA)............0,1%
Molibdeno (molibdato di ammonio)...........0,02%
Zinco (solfato di zinco).............0,7
|
Prendiamo come elemento base il Ferro e poniamolo all'1% (sinceramente non mi piace il Ferro gluconato e/o solfato ma, diciamo che va a gusti altrimenti mi tocca scrivere un altra paginetta, non è specificato che cosa si intende come ferro solubile in acqua)
Andiamo sulla tabella e leggiamo che il Ferro è 0,01 ... associamolo all'1%
hai il Boro al 7% e dovrebbe essere allo 0,2% (cerca eccesso di Boro ... vale per tutti gli altri di seguito)
hai il Manganese al 2% e dovrebbe essere allo 0,5%
hai il Molibdeno allo 0,02% e dovrebbe essere al 0,001%
hai lo Zinco al 7% (ma non ne sono sicuro, probabilmente è il peso compressivo del sale inserito come 7grammi su 1.000 totali, quindi discernere il peso del Solfato e quello dello Zinco) e dovrebbe essere 0,002%
Detto tra te è me, che non ci vede nessuno, ho troppa pazienza io a fare il confronto o poca pazienza tu a non farla ?
MODE moderatore ON
Il sistema del Mikron (se ho scritto bene) è stato 'inventato' molti anni fa, e forse conosco anche qualcuno dei primi utilizzatori, ma è tutta gente preparata e che sa farsi i calcoli stechiometrici basilari per integrare la normale fertilizzazione con fertilizzante a basso costo, anzi, più che il basso costo (che ovviamente non guasta mai) è proprio la conoscenza degli elementi contenuti a permettere l'integrazione della fertilizzazione di base in base alla risposta visiva delle piante ... mi spiego meglio che mi sono perso.
Se noto una carenza di Zinco nelle piante (per esempio) so che con il Micron apporto una certa percentuale di questo elemento, considerando quello che doso e quello che ho a disposizione come sali sfusi, mi faccio i calcoli e faccio in modo da dosare più Zinco.
Il tutto poi è passato di mano in mano e puntualmente leggo topic che arrivano sempre alla medesima domanda: ho comprato il prodotto '
MagicPlant' al garden, questa è la composizione, va bene ? quanto ne butto in vasca ? mi sono messo a guardare le piante per 30 minuti ma non ho visto miglioramenti, aumento il dosaggio ?
Aggiungo poi che allo stesso tempo vedo sempre un numero identico di topic di utenti che combinano disastri e riallestiscono ex novo le vasche ... e mi chiedo dove sia il risparmio
Non c'è l'ho con te ovviamente, oggi mi sei capitato tu

(scherzo dai, sia chiaro

), anche io ho nel mobiletto un paio di confezioni di CIFO Calcio chelato e non ricordo che altro, più il classico mezzo litro di Ferro chelato EDDHA, pensionato li, dopo che ho capito che colorava l'acqua di un bel rossiccio
Alla fine delle due, l'una:
- si impara per bene a farsi la fertilizzazione personalizzata (ma di acqua nella vasca c'è ne corre parecchia)
- ci si affida a prodotti certi e ben garantiti da ditte specializzate (e non che su queste non ci sia da ridire, anzi

)
... ora mi memorizzo il topic cosi eviterò di scrivere le medesime cose ... se cerchi le avrò già scritte molte altre volte
ps. ripeto, non prenderla a male o come un rimproverò
