Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2012, 10:53   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Scusa ma il fatto che siano un ramo di studi più nobili diciamo dove l'hai letto?
Da nessuna parte. E non l'ho neppure scritto.
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Tu credi veramente che non ci siano progetti di ricerca che partano direttamente con questo obiettivo?
Diciamo che (da non-esperto) lo trovo plausibile. Quando hanno teorizzato il computer, non credo avessero in mente il tamagotchi. Nessuno mette su un laboratorio di genetica per fare pesci rosa luminescenti per acquari, non paga abbastanza.
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
ma ti posso assicurare che per qualsiasi vaccata ogni volta che c'è da fare della ricerca partono dieci cinesi che non si curano della salute né loro né di quello con cui hanno a che fare per raggiungere i loro obiettivi.
Sono progetti di studio in campo medico. La salute c'entra. E' un businness ma c'entra. I soldi per la ricerca non crescono sugli alberi, piaccia o no.
Poi chi è sano lancia anatemi contro gli OGM (che fa tanto figo), poi, quando gli viene il diabete (o una qualsiasi malattia che richiede ormoni e/o enzimi umani per rimanere in vita), ringrazia il cielo che un pochino il DNA lo conosciamo e sappiamo metterci le mani (prima per ottenere ormoni (quasi) umani si macellavano centinaia di pecore e maiali: chi li usava viveva comunque poco, perché molto specifici, quelli di un'altra specie non vanno generalmente bene).
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Il fatto che si studino altri problemi e che si debba passare attraverso sperimentazione su animali, non significa poi che questi debbano venire riprodotti o commercializzati. Perchè una cosa è fare test su 20 scalari, ma se poi parte la moda riempiamo il mondo di scalari rosa?
Se nessuno li compra, non parte "la moda". Non dovrebbero esistere le automobili perché qualcuno le compra per sorpassare in curva e guidare ubriaco?
Dipende "dal cliente" (come tutte le cose).
Se devi finanziare un progetto vendi il brevetto dei pesci rosa. Non è come vendere la bomba atomica. La vita delle persone contro i pesci rosa. Per chi tifi?
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
A me continua a parere una vaccata, comunque non me la mettono a casa per forza, quindi a loro la libertà di venderli e a me quella di non comprarli, a loro quella di mostrarli e a me quella di dire "che vaccata".
Hai centrato il punto: "a loro la libertà di venderli e a me quella di non comprarli".


Che poi dal punto di vista dell'acquariofilia sia una boiata, siamo d'accordo (ma l'ho già scritto).

PS: l'Italia, negli anni 30, era pioniera di tecniche di ibridazione del grano. Si usavano le microonde (il DNA non si conosceva) per indurre mutazioni interessanti commercialmente, fissandole poi con incroci alle specie di interesse. Era, di fatto, ingegneria genetica, e fu applicata a praticamente tutte le varietà "classiche" coltivate in Italia e buona parte del mondo. Mangiamo grano OGM da più di 70 anni.
L'alternativa era la fame (e chi dice che si stava meglio senza ha, solitamente, la pancia bella piena).

PPS: se compri della lecitina di soia (un addensante usato in cucina), il (mi pare, vado a memoria) 10% è OGM (la frazione minima ammissibile per le leggi europee).

PPPS: non sono un fan degli OGM, ma le crociate per moda mi danno fastidio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10601 seconds with 13 queries