| 
 | 
    | Originariamente inviata da Atari   | 
    | 
Non so sull'80, ma sul 60 ci sono, nell'angolo in fondo a destra guardandolo da davanti, due scanalature che penso servano per fare passare i tubi del filtro esterno (almeno credo io ho sempre usato l'interno).
    | 
 |  
    | Originariamente inviata da bettina s.   |  
    | ciao e bentornato al lato dolce, vediamo di rispondere ai tuoi quesiti: 
 
certo che si, sul retro o a lato del coperchio si possono fare due piccole aperture col taglierino per posizionare il tubi del filtro esterno senza problemi, lo feci anch'io a suo tempo col poseidon.
    | 
 |  
    | Quote: |  
    | Posso prendere un filtro esterno senza scoperchiare l'acquario? Se si consigli? |  
    
 |  
    
 Non e' che ci sono sui nuovi modelli dell'80?
 | 
    
Si si ci sono due fori ai due lati del coperchio, ma pensavo fossero appena sufficienti per far passare il termostato o una pompa! 
Per quanto riguarda il betta purtroppo sono ben cosciente di cosa possa fare, e infatti preferisco tralasciare i guppy a favore del betta (anche per questioni di spazio che non è moltissimo) e inserire principalmente corydoras (soprattutto i panda), neon (forse optavo per i cardinale) i barbus e portaspada o platy. 
Per quanto riguarda le caridine quindi le potrei inserire, creando però spazietti per loro... Come faccio? Inserendo elementi tipo anfore?
Scusate le insistenti domande, ma sono determinato a fare un acquarietto dolce e gradevole!