A richiesta diretta, rispondo:
|
Originariamente inviata da ANGOLAND
|
|
l'azione dei filtri d'Amburgo è garantita quando la pompa ha una portata pari a cambiare 2 volte in un ora l'acqua di tutta la vasca;
|
No. Un ricircolo di circa 2 volte serve a evitare accumuli di ammoniaca in vasca. Poi puoi ricircolarla tutte le volte che vuoi.
In un filtro di Amburgo è l'esistenza di zone con SIA nitrificazione SIA denitrificazione che è garantita da una certa velocità del liquido nell'attraversare la spugna, che deve essere di un certo spessore. Che è una cosa ben diversa da quella che scrivevi (la velocità del liquido nelle spugne NON sei in grado di calcolarla, visto che non conosci la pompa utilizzata). I conti sull'area della spugna (non sul volume, devi usare l'
area) NON hai dati per farli.
|
Originariamente inviata da ANGOLAND
|
|
ilVanni, come fa a filtrare un filtro fermo??!! il doppio di zero è sempre zero!
|
Era, appunto, un controesempio: vedi che la nitrificazione non è "inversamente proporzionale al flusso"? Se lo fosse, in un filtro fermo dovrebbe essere massima, no?
Altro esempio: in un denitrificatore il flusso è minimo (non fermo, minimo). Cosa fa, nitrifica o denitrifica?
Ora smettiamola di fare la vittima del complotto, per favore. Quello che hai scritto l'hai motivato, sì. Ma male.
Non è che se uno scrive che fa freddo deve essere per forza stipendiato dal venditore di cappotti.
Da parte mia nessun approccio dogmatico. Ma se parli di un certo tipo di filtraggio mi aspetto che tu sappia come funziona e in quali ipotesi continua a funzionare.