la torba abbassa sempre kh e gh, ma dipende dalla quantità che si usa e dal tipo di torba.
E' ovvio che se uno, invece di 1grammo/litro o meno , ne usa due tre volte tanto e con acqua tenera fa disastri. Il ph in questo caso scende rapidamente ma poi si stabilizza, così rimane finchè la torba non è esausta. Gli acidi umici fanno da tampone. Io di solito la sostituisco un pò prima così evito sbalzi. E' importante fare cambi con valori costanti
Porta il kh a 4,5, mantienilo stabile e vedi come si comporta il ph. Se il ph va bene
quando dovrai sostituire la torba, partirai da un kh 5,5 6 e tornerai di nuovo a kh 4 4,5 con la nuova aggiunta di torba.
Nel caso non bastasse aggiungi ancora un 10 grammi, ti consiglio di non esagerare
e controlla spesso ph/kh. Non scendere sotto il 3,5 di kh finchè non fai pratica
ps. è vero che la torba non si calcola esattamente quanta metterne, ma non si va per tentativi.
Un metodo ben studiato porta a buoni risultati
|