|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
e aggiungo anche che mi sa è ora di vedere un attimo il layout della vasca, quindi se puoi, posta una foto panoramica che vediamo se possiamo aiutare i pesci a sistemarsi un pò meglio in attesa di una migliore identificazione.
|
Iniziamo a rispondere a questo :)
Intanto grazie e ecco le foto! Ci sono un po' di alghe sul vetro ma non posso pulire il vetro causa influenza (evito di stare con le braccia a mollo), cmq sono contento perchè con CO2 e fertilizzazione blanda ma corretta (spero) le alghe sul vetro stanno regredendo
L'acquario è su un tavolino vicino al divano in sala, quindi non c'è un vero fronte e retro, tranne un lato corto che è appoggiato al muro.
La visuale principale, se così si può chiamare, è questa (chiamiamola davanti):
lato opposto (chiamiamolo dietro):
lato corto:
Quando da qui in poi dico "sinistra" o "destra" mi riferisco alla prima foto.
Anche se dalla prospettiva si vede male, ho messo la lilaeopsis tipo siepe tanto per capirci, quella sul davanti verso sinistra, in modo da bloccare la visuale un pochino. So che è ancora bassa ma deve crescere.
Venerdì 2 vado al mio negozio di acquari e pensavo di prendere tre piante "grandi", da mettere rispettivamente:
- una tutto a sx, al centro del lato corto
- una al centro dietro, attaccata al vetro posteriore
- una al centro davanti
Nel frattempo prenderò qualche Oto per rinfoltire il gruppetto (ora sono solo 3 poverini).
Nella mia idea originale l'acquario era un po' più biotopo ma l'acqua non ne vuole sapere di ambrarsi (vedi mio altro topic che vi ho già segnalato...) e le galleggianti sono morte tutte, per motivi che devo ancora spiegarmi, quindi ho sostituito con un po' più piante che ho visto comunque che sono apprezzate dagli Apisto e rendono molto più tranquilli i Marginatus (prima che mettessi l'Echinodorus Paleofolius che vedete a destra, praticamente non si muovevano dalla metà sinistra dell'acquario, ora lo percorrono tutto).