Discussione: egeria/cabomba
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-10-2012, 12:12   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rettifica doverosa: il Ceratophyllum non possiede radici, ma l'Egeria e la Cabomba sì.
Solitamente la loro presenza è inversamente proporzionale alla concentrazione di nutrienti e direttamente proporzionale alla velocità delle correnti acquatiche.
Riguardo le differenze ecologiche delle tre specie, la Cabomba vuole più luce (e l'Egeria più del Ceratophyllum), più nutrienti e non tollera temperature troppo basse (non inferiore a 13°C).
L'Egeria puoi anche ancorarla al fondo, come il ceratophyllum, e trattarla come questi nelle potature (si taglia e si ripianta la parte apicale)
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09841 seconds with 13 queries