Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2012, 12:16   #33
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Grazie a un articolo passatomi da davide.lupini, ho potuto notare che la mia vasca ha qualche errore rispetto al biotopo che volevo ricreare. Ma poi neanche così troppi. :)

Anzitutto il Ramirezi vive prevalentemente in acque tranquille, quindi dovrò ridurre la corrente rimuovendo la pompa di movimento, poi dovrò ambrare leggermente l'acqua (non troppo però) con un po' di torba.

Vegetazione e luce mi si confermano abbastanza corrette, in particolare il pratino di tenellus e il fondo di manado extra-fine, che i ramirezi scavano con gran facilità (e senza graffiarsi, essendo tondeggiante). Anche le galleggianti (ho molta lemna minor) danno una mano a creare le zone d'ombra amate dai ram. I ram infatti sono spesso trovati nascosti nella vegetazione erbacea ai limiti di grandi laghi dalle acque poco profonde.

Rimuovendo la pompa di movimento dovrò trovare un altro modo di diffondere la CO2. Probabilmente un venturi in uscita al filtro.Per il filtraggio in sè non ci sono problemi, è vero che il mio ex-700 è leggermente sottodimensionato, ma la presenza del cavetto sotto il fondo lo rende biologicamente attivo, infatti i miei NO2 sono sempre stati fissi a 0. Probabilmente il filtraggio molto lento nel fondo riduce anche gli NO3, perchè pure quelli sono molto bassi (solitamente 5, mai sopra i 10mg/l).
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11031 seconds with 13 queries