Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2012, 16:46   #8
framasotti
Guppy
 
Registrato: May 2012
Città: bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 47
Messaggi: 144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
l'unica spiegazione che mi viene in mente è che tu hai sì parecchi pesci ma la vasca non è piccolissima e quindi il carico organico risulta abbastanza "diluito". in vasche molto piccole l'acqua si "inquina" velocemente, mentre in vasche più grandi lo fa più lentamente( a parità di fauna). e poi evidentemente tu gestisci la vasca in maniera oculata, per esempio non eccedi col mangime. inoltre hai parecchie piante in vasca, il che aiuta a tenere i nitrati bassi.
In effetti, forse il merito è dell'igrophyla (si scrive così) e del fatto che tratto meglio la vasca che mia moglie

Oggi comunque ho fatto il cambio del circa il 20% come al solito, male non fa, giusto?

Vi ringrazio ancora per tutti i consigli che ogni volta mi date, se ho intrapreso quest'hobby e lo faccio bene (almeno credo) è solo ed esclusivamente merito vostro!
__________________
Fauna: 2 Cory Aeneus, n. 4 Cory Julii, n.1 Otocinclus Affinis, n. 15 Paracheirodon innesi, n. 5 Pristella maxillaris , n. 2 pelvicachromis pulcher (coppia), n. 3 macropodus opercularis (1 m e 2 f). Flora: N. 2 CLADOFORA, LILAEOPSIS, hygrophila polysperma a go go, n.2 ECHINODORUS bleheri, fondo TUTTO FLUORITE. Valori acqua: PH 6,7/6.8(ph controller), Kh 5, Gh 9, No2 assenti, No3 5 mg/l.
framasotti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13596 seconds with 13 queries