Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-10-2012, 20:03   #14
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wingei Visualizza il messaggio
Beh, ci sono anche limnee (o presunte tali) più piccole, che non sempre superano il centimetro.
Oltre alle antenne, basta vedere -da sopra- se l'apertura è rivolta verso destra (Lymnaea e affini) o verso sinistra (Physa).
Io avevo una specia di limnea con le stesse caratteristiche cromatiche delle Physa, si riconoscevano per l'essere destrogire e avere le antenne triangolari.
Ottima risposta... effettivamente intendevo la specie più comune (Lymanea stagnalis) che rappresenta una delle specie più comuni in Italia ed Europa... se si trattasse di specie più piccole potrebbero essere delle Lymnaea trunatula (o Galba truncatula) che non supera il cm... oppure la Lymnaea auricularia o la Lymnaea palustris (o Stagnicola palustris) che raggiungono i 3 cm...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09837 seconds with 13 queries