Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-10-2012, 18:33   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ktek Visualizza il messaggio
ciao
per l'emergenza, o usi i prodotti specifici per abbassare il ph

oppure
(e qui so che qualche perfezionista storcerà il naso)

il normale bicarbonato di sodio (da supermercato)
a spanne due cucchiai per 100 lt a grado di ph
comunque vai per gradi aspetta 24 ore , rifai la misura ed eventualmente aggiungi ancora un po
Da quando in qua il bicarbonato abbassa il PH??????
Non si tratta di storcere il naso, è incorretto da tutti i punti di vista (da quello della chimica prima di tutto). Otterresti l'opposto (PH ancora più stabile dove già è, più una folta serie di effetti collaterali potenzialmente controproducenti per la vasca).

Nicola Guppy, per abbassare il PH senza avere acqua ambrata, vai di CO2 (dopo aver letto e capito bene la relazione con PH e KH, per evitare di gasare i pesci, ci sono, nel caso, parecchie guide sul portale).
Se "assorbi" gli acidi umici della torba col carbone sei punto e a capo.
Valuta anche l'uso di sostanze meno "coloranti" (c'è un topic in evidenza sugli acidificanti naturali), dipende anche da che valori vuoi e da che KH hai.

I prodotti specifici tipo PH-minus (soluzioni di acqua + acidi) sono, IMHO, rimedi momentanei, inutili, costosi e controproducenti (pure dannosi, dati gli sbalzi di valori a cui sottopongono la vasca).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09818 seconds with 13 queries