Discussione
:
[ALLESTIMENTO] L'Autovasca: un acquario autosufficiente. Approccio, metodologie e finalità
Visualizza un messaggio singolo
14-10-2012, 11:02
#
247
Entropy
Imperator
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto:
0
Albums:
17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback
0/0%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Qualche particolare della mia autovasca da 45 litri (dove ci sono i Dario dario), in cui si vede la formazione di humus da parte dei vermi che abitano l'angolo posteriore destro della vasca (ricordo che la vasca ha ormai più di 3 anni).
In pratica questa parte era, originariamente, il vano filtro dell'acquario, che io però ho riempito di lapillo, torba, sabbia e terra da giardino e ci ho fatto radicare una pianta di Pothos. E con il tempo si è formata una ricca fauna bentonica, compreso qualche bel lombrico, che trasformando la terra in humus mi concima naturalmente l'acquario e le sue piante
Se notate bene, nella prima foto si vede benissimo la testa del lombrico in mezzo alla terra...
__________________
Ciao, Andrea.
Un'autovasca esterna da 230 litri
-
Aphanius mento "Zengen"
-
Elassoma evergladei
Ultima modifica di Entropy; 14-10-2012 alle ore
13:22
.
Entropy
Profilo
Invia un messaggio privato a Entropy
Visualizza messaggi di Entropy
Page generated in
0,10175
seconds with
13
queries