|
Originariamente inviata da stefano66
|
|
Originariamente inviata da ludwig
|
per il fatto di nocività nell'uomo stiamo parlando di ossigeno(O3 è la sua formula)
|
Per la valutazione del rischio per la salute da ozono bisogna tener conto che la tossicità dell'ozono si manifesta in un continuum in cui intervengono i livelli di concentrazione, la durata dell'esposizione ed i livelli di attività fisica durante l'esposizione. In termini di effetti acuti per esposizioni a breve termine le manifestazioni più frequenti sono sintomi respiratori, modificazione della funzionalità polmonare, aumentata reattività delle vie respiratorie (esacerbazioni dell'asma nelle persone suscettibili che fanno attività fisica) e infiammazioni delle vie aeree.
Per concentrazioni superiori a 120µg/m3, ( 0,12 milligrammi/metro cubo) è opportuno per tutti, ed in particolare per i gruppi a rischio, adottare una serie di comportamenti atti a ridurre il più possibile l'esposizione ad ozono
direi che è meglio non respirarlo e fare attenzione se ci sono bimbi
|
E' esattamente quello che avevo sintetizzato sopra. Il dosaggio deve essere fatto partendo da piccole quantità e solo attraverso l'ingresso del tubo d'ingresso dello skimmer utilizzando un raccordo a T o a Y.
Guarda che non c'entra per quanto tempo dosi come dicevano sopra, dato che i tempi dipendono da
quanto ne dosi. Sbagliatissimo usarne tanto per poco tempo, se proprio vuoi rischiare, parti con 25mg/lt per 15 - 20 min ogni 6 - 8 ore e tieni d'occhio gli animali. Ricorda che l'ozono brucia anche batteri e oligo che in vasca servono. Se senti odore...anche pochissimo, spegni tutto e toglilo di mezzo, i rischi per la salute sono notevoli soprattutto se in quella camera ci stazioni a lungo.