Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-10-2012, 14:26   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da kathon
Ciao ragazzi
Ieri sono stato in un negozio dalle mie parti per sentire se aveva delle piante galleggianti e mi ha detto che sono piante stagionali e non per acquario tropicale...
Che dite ?
E’ una generalizzazione scaturita dall’ignoranza (del negoziante, intendo).
La maggior parte delle piante galleggianti che si vendono per gli acquari sono perenni (e non stagionali) e sono tropicali e senza stasi vegetativa.
Tanto che, ad esempio, Eichhornia crassipes è inserita nella lista delle specie più invasive del mondo, proprio perché cresce e si riproduce di continuo, senza mai fermarsi. Altro che stagionale.
Stesso discorso per la Pistia, il Limnobium, la Salvinia, la Lemna, etc…
Sicuramente, il riferimento dei negozianti al fatto che sono stagionali deriva dal fatto che i loro fornitori allevano tali specie in vasconi all’aperto (insieme a quelle per il laghetto). Quindi, quando arriva la brutta stagione, queste piante non possono più essere riprodotte e distribuite, in quanto, essendo tropicali, non reggono le temperature invernali delle zone temperate. A meno di non avere vasche e laghetti in serre riscaldate, come nel caso delle grandi aziende (Anubias, Dennerle, Tropica,….).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08927 seconds with 13 queries