Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2012, 11:22   #237
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao rodcenko
Ma ... aspettate un momento.
L’inoculo in una vasca appena avviata ha poco senso, in quanto i batteri, i micro ed i macro organismi introdotti andranno incontro ad un cambiamento repentino delle condizioni ambientali, tale che porterà alla morte della quasi totalità delle popolazioni.
L’inoculo va fatto a vasca matura e con specie di cui siamo sicuri della sopravvivenza a parametri conosciuti.
Se invece prendiamo organismi vari ed indefiniti da uno stagno carsico e le inseriamo in una vasca sterile ed appena avviata con parametri di pH, durezza, temperatura, luce e nutrienticompletamente diversi, sarà difficile che si mantengano in vita a lungo.
Riguardo poi al terriccio per piante grasse, va bene se questo viene inserito nella parte inferiore del fondo, insieme, a lapillo vulcanico e terriccio universale. Il tutto vai poi ricoperto con uno strato non troppo esiguo di ghiaia o sabbia. Questo perché l’acidificazione (data dalla torba) della parte inferiore del fondo è un bene per le radici delle piante, mentre un’acidificazione dell’acqua (che avviene se la torba è in contatto con la colonna d’acqua) può portare ad una diminuzione dell’efficienza della filtrazione biologica del sistema acquario, visto che i batteri nitrificanti si trovano a lavorare al meglio con valori di pH alcalini e alcalinità non bassa. Un’acqua tenera ed acida verrebbe supportata dal sistema solo se ci fossero molte e molte piante sommerse e, soprattutto, emerse.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12039 seconds with 13 queries