Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2012, 12:16   #10
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Maryda Visualizza il messaggio
Salve
Ho ieri costruito il mio primo impianto co2 in gel per un Acquario da 70 litri.
Ho alcune domande che mi lasciano perplessa
Quando ho levato il gel dal frigo, non era fermissimo... Se spostavo la bottiglia in orizzontale, non si muoveva, ma si spostava leggermente, anche se era diventato solido! (tutto questo dopo 4 ore e mezzo in frigo). Io sono andata avanti lo stesso con la procedura.
Seconda domanda: ho fatto fatica a inserire l'estremità opposta del tubo della flebo dentro l'atomizzatore... Erano di due misure completamente diverse!! Quindi ho usato l'attack. Non è che succede qualcosa?? Tipo che il tubo della flebo si stacca dall'atomizzatore a lungo andare?
Grazie mille a tutti per le risposte
per il tubo che non si inserisce devi scaldarlo con un accendino in modo da ammorbidirlo e poi inserirlo velocemente dentro il beccuccio dell'atomizzatore, io faccio così.
inoltre che atomizzatore hai comprato? non tutti vanno bene per questo metodo! io pure ho la co2 gel e sulla mia vasca da 20 litri ora uso un atomizzatore dennerle senza nessun problema. potrebbe dipendere dal volume della bottiglia che hai usato per la co2, io tipo uso quella da 2 litri e si genera una discreta pressione mentre con quella da mezzo litro non avevo sufficiente pressione neanche per erogare con una porosa in legno... per il deflussore tienilo pieno d'acqua per tre quarti. l'acqua per creare la soluzione di acqua e lievito deve essere tiepida, se la fai fredda non si attiverà bene e la bottiglia stenterà a sviluppare co2 e ad andare in pressione. il gel dopo che lo togli dal frigo fallo riposare a temperatura ambiente per circa una mezza giornata, altrimenti risulta troppo freddo e rallenterà la produzione. infine io non metterei il cucchiaino di zucchero perchè nei miei casi ha sempre portato a sbalzi di pressione e fastidiosi picchi di produzione iniziale; piuttosto metti un cucchiaino di bicarbonato che serve da tampone per l'acidità dell'alcool che si viene a formare e prolunga così la vita della miscela

P.s. invece io questa cosa dei lieviti che entravano in vasca non la sapevo... io non ho mai avuto problemi ne di intasamento del deflussore ne di mucillaggine in acquario...
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12327 seconds with 13 queries