alcune foto fatte a circa 10 giorni di distanza una dall'altra per rendersi conto meglio della fase algale ( o meglio esplosione algale ) e successiva regressione.
Confesso che a vederlo tutto verde e peloso pensavo che il mio acquario nn sarebbe mai tornato "pulito", ma mi sono dovuto ricredere e ringrazio le alghe che mi hanno consumato un pochi di inquinanti. Delle alghe ci sono ancora ma si limitano a una leggera "peluria" e qualche sparuto ciuffetto
Credo che l'aver acceso da subito le luci e a fotoperiodo pieno, abbia si prodotto un notevole boom di alghe ma è come se quelle alghe avessero favorito la vita microscopica della vasca, copepodi, anfipodi, vermi e altri animaletti, fornendo cibo,forse riparo, o forse solo assorbendo inquinanti e rendendo l'acqua migliore. In oltre sono sopravvissuti un'infinità di esseri "sueriori" come alcuni zooanthus, svariati granchi ( contati almeno 10 attualmente vivi di almeno 5 specie differenti, spero nessuno nocivo anche se 2 sono pelosi ), discosomi, asterine , ofiure e altre forme di vita tutt'ora non identificate

. I valori continuano ad essere stabili, e lo schiumatoio ha ridotto notevolmente la quantità di schiumato, purtroppo anche i fosfati sono stabili, ma ci vuole pazienza soprattutto non volendo usare resine.
Ho inserito alcuni lps, una roccia con dei protopalitoa, un acanthurus lineatus, un acanthurus leucosternon, una bavosetta, e un centropyge bispinosus. Dopo l'ambientamento tutti sembrano trovarsi a proprio agio nella vasca e con gli altri ospiti. solo il centropyge è ancora un poco timido e non si getta nella mischia della pappa. Solo due cose strane sono successe.
La prima : il leuco appena portato a casa nel sacchetto aveva dei puntini bianchi sul corpo e su una pinna e emetteva un verso ben udibile ( tipo pigolio di uccellino ). Una volta inserito in vasca la mattina dopo i puntini erano spariti e il pesce da allora non ha più "parlato"

.
La seconda : una fungia inserita in vasca messa sul fondo sulla sabbia in posizione con corrente media nel giro di due giorni è schiarita molto e si gonfiava solo la sera con le luci in calo, dopo averla spostata in zona un poco in ombra e con poca corrente sembra non schiarire più e aprirsi già dal tardo pomeriggio. Ma possibile che la luce fosse troppa sul fondo? ricordo che ho una vasca alta 80 cm con luci per ora a 25 cm dal pelo dell'acqua e 15 cm di dsb. Potrebbe esserci altro che la fa schiarire? devo alimentarla spesso direttamente?
a presto foto dei nuovi animali inseriti.
grazie