Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2012, 21:17   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Confermo che nell'abbassare i nitrati è tutt'altro che efficiente.
Il metro di giudizio per sapere se una pianta assorba o meno i nitrati è osservare il suo tasso relativo di crescita, ossia l'aumento della sua massa vegetale rapportata al tempo necessario per ottenerla.
Quindi piante a crescita veloce (come il Ceratophyllum) o che producono grandi foglie in un tempo relativamente breve (come le Echinodorus) sequestrano discrete quantità di nitrati.
Ricordo inoltre che la Cladophora, essendo un'alga, si comporta da tale. Quindi prolifica e si moltiplica in vasca attraverso la formazione di filamenti che si attacano ovunque e che, in condizioni idonee, possono esplodere in numero e densità di copertura.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08948 seconds with 13 queries