ricordo quella discussione.
Dopo aver scritto che avevo intenzione di testare in laboratorio un prodotto che attivasse il ciclo dell'azoto, mi sono consultato con una dottoressa che lavora in un laboratorio certificato e lei mi ha spiegato che la ricerca che avrei dovuto fare doveva essere mirata agli pseudomonas.
Gli pseudomonas noi li facciamo ricercare fuori quando richiesto..quindi ero e sono sprovvisto di terreni e procedure e siccome io sono un dipendente e il lab non è mio non posso ordinare di far eseguire una analisi su un campione mio o ordinare terreni diversi da quelli che utilizziamo.
Quando però le ho spiegato perché mi servivano quelle info la dottoressa mi ha anche detto che non sono sporigeni e se sono in soluzione sono quiescenti..
La quiescenza noi in laboratorio la manteniamo per esempio con il freddo (non è il caso dei nostri attivatori) o con una proteina, il peptone che in pratica tiene in vita il microorganismo ma nei tempi necessari fino a quando non viene piastrato.
Ora, come fa Tetra o Sera o qualunque altra azienda a mantenere il batterio in stato quiescente non lo so .
La mia era solo una precisazione al fatto che il nitrospira , di cui anche io tempo fa credevo fosse sporigeno, invece non lo è.
Sarebbe invece interessante sapere, magari non in questa sede ma con un bell'articolo o un tuo thread cosa sai delle esperienze Tetra.
Nella speranza di esserci chiariti ti saluto cordialmente e comunque nulla di personale e la stima nei tuoi confronti è sempre alta.
