Discussione: working in progress
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2012, 17:06   #13
Prion78
Guppy
 
Registrato: Jan 2011
Città: Magenta
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La vasca è di circa 200litri lordi.

La cosa che più mi interessa e il vostro parere sulle pompe di movimento, ho visto che mettendole tutte sul vetro posteriore verso l'anteriore ottengo un ottimo movimento complessivo, l'acqua gira molto bene anche dietro la rocciata dagli anfratti e dalle parti laterali.
Secondo me, correggetemi se sbaglio, con questa configurazione potrei anche fare un movimento alternato con uno smartwave accopiando sullo stesso canale le 2 pompe centrali e nell'altro canale le 2 laterali per variare il flusso, altra cosa la notte mi conviene spegnere le pompe più grosse per non stressare troppo invertebrati e pesci???

Ricordo che stiamo parlando di 2 koralia 2800+ 2koralia 1600 + la risalita e l'altra da 1000litri piccolina dietro, so che non sono tutta questa potenza ma le koralia puntano contro il vetro anteriore distante da 50cm circa del centro ai 40 circa laterali (non ricordo le misure esatte ora, il vetro dvanti è curvo) quelle centrali puntano verso l'alto e quelle laterali verso il basso obliguo.

Ad occhio ho visto un ottimo movimento per la grandezza della vasca, preferisco usare diverse pompe che puntano più direzioni invece che utilizzare 2 pompe da 5200 che non permettono un flusso così ampio come più pompe possono fare e con il problema che parlando di una vasca medio-piccola sarebbero enormemente antiestetiche.
Già le 2800 si fanno notare parecchio rispetto le 1600, al più sto pensando di mettere 2 da 900 dietro per essere proprio sicuro da alternare dx/sx.

Ultima modifica di Prion78; 18-09-2012 alle ore 17:25.
Prion78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13380 seconds with 13 queries