Tornando in tema... credo che oramai la sola cosa da testare sia la reale resa sulle vasche dei setup che abbiamo discusso e commentato. Ritengo inoltre visto che sono due anni che faccio modifiche sopra la mia vasca per ottenere sempre più buoni COMPROMESSI che questa tecnologia (non parlo di plafo sia ben chiaro) se ben ottimizzata possa realmente concederci acquari marini con risparmi abbastanza sensibili in bolletta.. Azzarderei quasi nel dire che si può definire questa tecnologia come una terza scelta con i suoi pro e suoi contro. Ossia per quanto il benessere degli animali io non ho mai avuto problemi dovuti alla luce (mi tocco

). Ripeto sto parlando di tipologia di illuminazione. Ritengo inoltre che molte volte si è corsi nella produzioni di tali sorgenti luminose per il facile guadagno che il mercato proponeva senza eseguire dovuti test sulle controindicazione che indubbiamente ci sono.. Dalle mie conclusioni vorrei ribadire che la "luminosità" in vasca non è tutto ma uno dei fattori da non sottovalutare come non lo è la configurazione che permette la visione del maggior numero di colori in termini di intensità e profondità. Indubbiamente ci sono diversità in termini di gestione della vasca come ci sono tra hqi e T5 e mi dispiace veramente che non abbiate tutti la possibilità di fare esperimenti con cognizione di causa utilizzando tali fonti luminose. Come ho ribadito nell'insieme si parla sempre di COMPROMESSI. Con questo non ho più niente da dire a riguardo.. e se farò nuove osservazioni sarò. come sempre , ben lieto di condividerle..