|
Originariamente inviata da emerson77
|
|
Originariamente inviata da Giuseppe C.
|
|
Originariamente inviata da huskybz91
|
|
Originariamente inviata da Kj822001
|
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
|
Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?
|
In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.
|
suppongo però che si deve raddoppiare anche il numero di led/driver utilizzati, quindi si dovrebbero anche aumentare la spesa per costruire la plafoniera
|
Certo, è chiaro che poi in base alle potenze luminose che voglio ottenere, dovrò variare numero di led e dimensionare correttamente alimentazione, driver, ecc.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da billykid591
|
|
Originariamente inviata da Giuseppe C.
|
|
Originariamente inviata da huskybz91
|
|
Originariamente inviata da Kj822001
|
non fare l'errore di pensare di riprodurre la luce nel modo che ho scritto sopra.. perchè se il risultato sarebbe congruo (solo per le hqi ho messo i bianchi) il consumo energetico non sarebbe più conveniente...Sovrapposizione degli spettri in base ai datasheet..
|
Però se anzichè usare led da 3 si usassero quelli da 1w non avremmo un giusto rapporto qualità/consumo?
|
In realtà non esistono led da 1 - 2 o 3 W ma è lo stesso chip alimentato diversamente in corrente, o meglio stessa tensione ma con corrente impostata in modo da ottenere diverse potenze luminose emesse. Quindi basterebbe alimentare led da 3 W con correnti più basse per ottenere un miglioramento sui consumi.
|
Tutto è relativo....è vero che alimentando un LED che supporta fino a 1000 o 1500 mA (vedi CREE ad es.).....a 350 mA (cioè 1 wat circa) l'efficienza lumen/watt è la più alta....ma intanto bisognerebbe vedere la capacità di penetrazione a solo 1 watt di consumo...e poi dovendo per forza di cose utilizzare un numero di LED decisamente maggiore il costo lieviterebbe di molto (sempre considerando LED di qualità CREE o similari)...inoltre usando molte tipologie di LED diversi (vedi vari spettri da combinare)....aumenterebbe molto la complessità della realizzazione e in più sarebbe maggiormente difficile il bilanciamento tra le varie frequenze emesse dai LED (ipotizzando la dimmerazione dei singoli canali)....senza uno spettrografo di qualità (ad occhio penso sia difficile fare le cose per bene).....io penso che comunque bisogna andare ad un compromesso tra numero max di LED (in relazione alla grandezza della vasca ovviamente) e loro tipologia (frequenza emessa)....per rimanere nell'ambito di cose facilmente realizzabili con il fai da te...
|
Giuste considerazioni, anche secondo me non ha molto senso cablare il doppio dei led da 1 w quando con la metà a 2W o con un terzo, ottengo lo stesso risultato a livello di flusso luminoso e °K. Fino a led da 3 W, la miscelazione è ancora ottima e ci sono pochissimi rischi di avere coni predominanti di colori, soprattutto se si evitano le lenti e se non si distanziano troppo i led sul supporto di cablatura.