Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2012, 18:01   #20
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Grazie per la spiegazione Silvolpe, molto esaustiva e facile da capire anche a chi non è esperto del settore!

Date le tue considerazioni, secondo me la mia seconda ipotesi è di maggiore successo (in termini di tenuta e sicurezza): quella di creare con delle tavole di legno rettangolari spesse 3/4 cm, larghe una 30ina e alte come il tavolo (1 mt quindi) da mettere lungo il lato lungo (da ambo i lati).
Praticamente monterei altre 3 zampe (leggi tavole di legno) per lato, che poggiano a terra con una base rettangolare di 30x3 cm circa ciascuna.

Ricapitolando avrei le 4 zampe attuali, che già da sole reggono un peso elevato, più altre 6 tavole di legno lungo i lati lunghi. Il peso in questo modo sarà scaricato a terra su una superficie decisamente più vasta, limitanto lo sforzo e la pressione gravante sulla traversa, sulle zampe e sulle saldaure!

E' valido questo sistema?
Ciao Luca,

dato che ti vuoi orientare verso l'utilizzo del legno, ti lascio un paio di link per verificare sia la resistenza alla compressione ed al carico di punta del materiale:

http://www.tecsol.it/prodotti_tecsol..._lamellare.htm

http://www.illegnolamellare.it/normativa.htm

Non so quale soluzione avevi pensato per vincolare le gambe in legno al tavolo (angolari in metallo ?) certo è che varrebbe la pena pensare a non lasciarle libere per tutta lunghezza (es. asse orizzontale a cui fissare tutte le gambe a ca 50 cm da terra.

A presto, ciao.


sv
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08906 seconds with 13 queries