Discussione: temperatura led
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-08-2012, 22:56   #2
claps2000
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Vercelli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 29
Età : 45
Messaggi: 460
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
led

Originariamente inviata da Cost@ Visualizza il messaggio
90° e la temperatura giusta di giunzione difficilmente misurabili con strumenti economici..tieni conto che se il dissipatore sta sui 45° dopo 4-5 ore di utilizzo vuol dire che ci sei..se sale devi aumentare la superficie dissipante...non mi stancherò mai di dirvi che i led a 700ma sono una enorme *******...lo stesso led lo alimenti in 350ma o 500ma consuma meno lumen un 10% in meno e vive 10000 ore in più..
sulla temperatura nulla da obbiettare, aggiungo questo come risultato delle mie ricerche ascoltando e "pesando" e rielaborando tutte le risposte che mi sono state date sperando possa essere utile ad altri: Per ipotizzare la temperatura Tj per i Cree, considerando led, stellina e pasta aggiungo (secondo parere di chi ha calcolato e testato il tutto) 30° rispetto alla temperatura che misuro sul dissipatore nel punto di contatto tra stellina PCB e quest'ultimo. Quindi 40° sul dissipatore = 70 gradi Tj. Calcolando che i Cree indicano Tjmax 120° fino a 70° sul dissipatore sono nei range. Per prelevare la temperatura meglio non avere ventole attive perchè potrebbero falsare la lettura. I segnali che i led patiscono possono essere visibili (oltre che misurabili) perchè i led cambiano colore o si opacizzano.
I test sulla mia plafo sono stati fatti con i led al max della potenza ma credo che a regime ridurrò tramite pwm, quindi non dovrei avere problemi.

Per quanto riguarda l'alimentazione, i Cree che ho scelto Xp-e supportano fino ad 1A, il calo, alimentandoli a 350mA e 500mA ti assicuro che è molto molto visibile (non del 10%, se non ricordo male si vede bene anche nel data sheet) perchè ho fatto un bel po' di test costruendo e modificando i vari driver. Per avere la stessa luce credo avrei dovuto raddoppiare il numero di led e drive). Può anche essere vero che sottoalimentandoli allunghi la vita ma vale la pena comprarne il doppio? Se li tieni nel cassetto sono eterni
Battute a parte, credo che la vita del led sia strettamente legata alla temperatura e non a quanto li alimenti, e tra pwn e dissipatorone ( 2 piastre da 55*45 cm per 4 mm di spessore) non credo di avere grossi problemi, tra due anni probabilmente avremo un led solo che copre tutti gli spettri e consuma un watt paragonabile a 4 Hqi da 400!
Per i Xm-L dopo mille prove ho deciso di alimentare a 1,8A su un max di 3 mentre per i rebel sono rimasto a 500 mA su 750 sempre tenendo bilanciando le info dei datasheet e i risultati dei test pratici
Il tutto verificando anche il colore (°K per intenderci) che non dimentichiamo cambia in base alla corrente di alimentazione.
Insomma ho comprato i led buoni, li ho pagati un sacco, devono funzionare al meglio delle loro caratteristiche sennò compravo i cinesi!!
------------------------------------------------------------------------
scusate la lungaggine , non mi ero accorto di aver scritto così tanto...

Ultima modifica di claps2000; 23-08-2012 alle ore 00:51. Motivo: Unione post automatica
claps2000 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16093 seconds with 13 queries