Discussione: La pozza di Gimmi!!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-08-2012, 12:59   #24
Bach
Bannato
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, secondo me, negli ultimi anni ci siamo tutti fissati a tenere salinità elevate (1027- 35%0)... Apparte che anche nel Pacifico la salinità è solitamente più bassa (intorno a 1023-33%0), ma poi va detto che i sali sono sempre più carichi di oligolelementi (non tutti, ma molti sali lo sono). Aggiungici che se sei nella fase iniziale della vita di una vasca, il consumo di oligo non è elevato. Aggiungici anche il caldo (minore ossigeno e minore ossidzione), ed ecco spiegata una delle cause per le quali in molti si ritrovano con i ciano, le diatomee o quant'altro, soprattutto d'estate. Sempre facendo salva la qualità dell'acqua impiegata che, come dicevo prima, è la prima cosa e la più importante.

I cambi parziali sono sempre controindicati con alghe o ciano proprio perchè apportano minerali freschi. Io fossi in te abbasserei semplicemente la salinità togliendo un poco di acqua tutti i giorni: mi raccomando, con moooolta gradualità e verificando che gli animali reagiscano bene, e mantenendo comunque ph-kh-ca-mg ai giusti valori.

Biodigest: i batteri sono indicati nella fase di maturazione una volta a settimana, poi ogni due, dopo i cambi d'acqua. Di più non serve (non fa nè bene nè male, in quanto cmq campa solo la quantità di batteri che è proporzionata alla disponibilità di cibo). In maturazione eviterei fonti di nutrimento per batteri, a meno chè non vuoi fare un metodo tipo zeovit o x-acqua, ma su questo non saprei aiutarti perchè non li ho mai praticati.
Bach non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14833 seconds with 13 queries