Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2012, 22:48   #9
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da silvolpe Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
anche io uso una bottiglia da 2 litri ma non consiglierei l'aggiungere acqua fino a pochi centimetri dal tapo perchè in caso di una accidentale formazione di schiuma (alcolica) questa si riverserebbe in acqua con conseguenze molto negative preferisco rifare la miscela di acqua e lievito una volta al mese (come se cambiasi una bombola) piuttosto che rischiare
Ciao Lorenzo,

è da anni che utilizzo questo sistema senza alcuna controindicazione che peraltro - diluendo l'alcool che si viene a formare nel composto - permette ai lieviti di consumare sino in ultimo il gel presente nella bottiglia.

Se il gel è formato correttamente (vedasi gg di zucchero e gg di colla di pesce) non c'è alcun pericolo che si formi la schiuma legata ad una iperproduzione di CO2.

Se si vuole seguire la tua indicazione è opportuno ridurre proporzionalmente il composto in gel.

Buona serata.


sv
si è vero infatti la mia ricetta prevede 200 ml di acqua e 300 grammi di zucchero, solo che usando un bichiere di acqua tiepida e una bustina di lievito di birra liofilizzato ottengo moltissima schiuma... molto probabilmente uso un lievito diverso dal tuo...
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07445 seconds with 13 queries