Ciao,
Come dice Matteo (ALGRANATI) devi valutare la taglia.
In questi pochi mesi è difficile che ti si sia formata una coppia, ma se così fosse dovresti sapere quale era l'esemplare più grosso - la femmina - e quale quello più piccolo - il maschio -.
Fatta questa valutazione, procederai a cercare l'esemplare mancante, cosa cmq non semplice.
Gli esemplari Femmina, sono un po più difficili da reperire:
- la presenza in una vasca di un solo esemplare per un periodo sufficientemente lungo lo può portare, in assenza di altri animali ad essere domonante sul gruppo (lui solo) e ad avere l'inversione di sesso da maschio a femmina, acquistando le caratteristiche del caso (evidente aumento della taglia)
- la presenza in una vasca di un gruppo di coetanei, in cui si assistono a ripetute baruffe per la dominanza, un esemplare medio piccolo è sicuramente un maschio.
Quanto detto sopra non è cmq la regola.
Inoltre l'eventuale azzuffarsi che potrai vedere nella tua vasca è indice di futura formazione di una coppia. Gli esemplari presenti, se entrambi maschi, si azzufferanno per il primo periodo, dopodichè si stabilirà la gerarchia e l'esemplare dominante invertirà il sesso (ma solo da maschio a femmina).
Il mio consiglio in questi casi è sempre e solo di inserire un esemplare piccolo tenuto sempre in compagnia di altri esemplari e in quantità superiore a 3.
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
|