Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-07-2012, 13:22   #9
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ANGOLAND Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dufresne Visualizza il messaggio
Anche le dafnie si riproducono... perchè intervengo a limitare la popolazione, e così facendo offro sempre condizioni "decenti" e cibo per quelli rimasti ...tanto da riprodursi di nuovo. Ma se stessi fermo, troverebbero un equilibrio da soli...proprio come succede in natura (nei limiti del possibile ovviamente). non si riprodurrebbero all'infinito...anzi probabilmente riequilibrerebbe la situazione con qualche perdita... mica la natura è scema

ovvio che non è da neofiti e bisogna conoscere i limiti da non valicare, ma è fattibile un acquario senza filtro... soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci ...a quel punto l'intervento nostro ( se non per rabbocchi e qualche cambio acqua) si limiterebbe molto
non ho detto che hai paragonato i pesci alle red, ma alle dafnie si e questi sono piccoli crostacei che hanno strategie riproduttive che per semplicità e rapidità un pesce se le sogna.
beh nella prima parte del discorso ho spiegato il "funzionamento" del mio vaso e quali sono i miei interventi... cercando di spiegarne il motivo

nella seconda parte del discorso ho affermato che un acquario senza filtro è possibile, soprattutto se l'acquario è grande e si vuole inserire pochi piccoli pesci

onestamente non vedo il paragone tra dafnie e pesci, ad ogni modo possibile mi sia spiegato male.

Quello che dici è giusto, tanto che le strategie riproduttive delle dafnie le ho "spiegate" anche qui... come esempio di alcuni casi in cui la riproduzione serve a salvare la specie

Riguardo al discorso generale, dico la mia:

Giovanni, la prossima volta non usare la parola "Esperimento" nel topic... suona male
Credo che queste piccole vasche non siano da condannare a priori... basta cercare di realizzarle con criterio, magari chiedendo prima di realizzarle.
In questo modo si evitano errori.
Credo che questi piccoli "sistemi" insegnino molto sulla gestione degli acquari e sull'importanza della "biodiversità" anche e soprattutto in pochi litri. Credo che facciano riscoprire un pò la bellezza che c'è dietro al mondo dei microrganismi e faccia riflettere su quanto siano importanti all'interno del sistema acquario (in cui in realtà difficilmente li vediamo e possono essere presenti, se ci sono pesci)
Ma ripeto, serve un minimo di criterio: inserire dei pesci (predatori) in un piccolo sistema, dopo averlo curato nei dettagli ed aver fatto proliferare microrganismi e piccoli invertebrati... sia folle, e metta la parola fine a quello che stavamo facendo. Se uno non capisce questo, credo che non possa andare avanti e certi piccoli acquari sia meglio non li faccia, altrimenti credo che questi piccoli mondi sommersi siano molto utili a sensibilizzare la gente e a far riflettere su come "ogni ecosistema" sia estremamente delicato e fragile

se si riesce a capire l'importanza del piccolo e della "biodiversità" in acquario, credo si capirà meglio tutto quanto il sistema e credo l'acquario diventerà molto più coinvolgente ... insegnandoci, come funziona la vita altrove

credo l'obbiettivo dell'acquariofilia sia anche questo no?

Per finire... Giovanni alla fine credo abbia capito, ha tolto i pesci ed inserito le red come consigliato... credo sia inutile tornare a polemizzare su errori passati... andiamo avanti no?
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09960 seconds with 13 queries