Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-07-2012, 15:59   #19
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 50
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
forse è cheratinico, devo informarmi... comunque penso possano assimilare anche dall'alimentazione...

APPROFONDIMENTO: IL GUSCIO CALCAREO DEGLI OSTRACODI

Tassonomia:
La classificazione della classe dei crostacei (da alcuni autori considerati un subphilum) è molto articolata e controversa; la visione classica distingue subito 2 sottoclassi: Entomostraci e Malacostraci e considera gli ostracodi come un ordine contenente differenti gruppi:

Philum: ARTHROPODA
Classe: CRUSTACEA
Sottoclasse: ENTOMOSTRACA
Ordine: OSTRACODA
Sottordini:
1. PODOCOPIDA
2. MYODOCOPIDA (attuali)
-------------------------------------
3. PHOSPHATOCOPIDA
4. LEPERDITICOPIDA
5. PALAEOCOPIDA (forme estinte, le ultime due non ostracodi in senso stretto)

La visione moderna divide a monte i Crostacei comprendendo:
1. Cefalocaridi
2. Branchiopodi
3. Ostracodi
4. Mistococaridi
5. Copepodi
6. Branchiuri
7. Cirripedi
8. Malacostraci
9. Remipedi

OSTRACODI:
Organismi bentonici racchiusi fra 2 valve unite dorsalmente da una cerniera a formare un carapace a simmetria bilaterale, composto di calcite.
La natura calcarea del rivestimento è enfatizzato dalle condizioni dell’ambiente di vita dell’ostracode considerato: in ambienti stressanti e in genere in acque salmastre il carapace è fortemente calcificato e presenta delle ornamentazioni caratteristiche, in forma di escrescenze, spine, protuberanze. In acque dolci i carapaci appaiono lisci, sottili e poco calcificati. Sono questi caratteri a rivestire grande importanza come indicatori ambientali.
L’accrescimento di un ostracode è tipicamente discontinuo: crescono attraverso mute successive attraversando fino a nove stadi di accrescimento, fino a raggiungere la maturità al nono stadio.
Il carapace chitinico-fosfatico compare invece in un gruppo dei Branchiopodi (classe Lingulata)
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13070 seconds with 13 queries