|
Provo anch'io ad intervenire e spero di farmi capire e di dare un po’ più di chiarezza alla discussione.
Il biotopo è un termine che si riferisce a tutte le componenti abiotiche (= non viventi) di un determinato ambiente fisico. Con il termine biotopo coesiste necessariamente il termine Biocenosi, ossia la componente biotica (=vivente) costituita da tutti gli animali e vegetali che abitano il biotopo. Biotopo + Biocenosi = Ecosistema. Avremo quindi l’ecosistema della pozza temporanea dello Zaire (pozza+acqua+animali +vegetali che ci vivono) o l’ecosistema delle coste rocciose del Lago Tanganica (acqua+rocce+aniamali + vegetali).
Ma allora perché si utilizza il termine biotopo per indicare un acquario allestito con componenti abiotiche e biotiche? Probabilmente proprio perché, nell’intenzione iniziale del termine, si è voluto sottolineare che è l’allestimento (la parte cioè abiotico) a caratterizzare l’acquario. Uno stesso acquario “Biotopo coste rocciose del Lago Tanganica” può ospitare sia una biocenosi di Julidochromis regani sia una di Neolamprologus brichardi. Al contrario, se volessi realizzare un acquario “Ecosistema coste rocciose del Lago Tanganica” dovrei accoppiare ad un biotopo allestito ad hoc in vasca (con sabbia, rocce,…) non solo una biocenosi di Julidochromis regani o una di Neolamprologus brichardi, ma entrambe, insieme a quella di Altolamprologus compressiceps, di Eretmodus cyanostictus e via discorrendo. Senza contare tutti gli invertebrati, le alghe ed i microorganismi esistenti. Decisamente poco fattibile.
Ecco perché del termine “Biotopo”, che, seppur consci della sua estrema imprecisione, continuiamo ad utilizzare per descrivere vasche allestite secondo precise condizioni ambientali fisico-chimiche aderenti ad una particolare biocenosi.
Ultima precisazione riguarda il termine Habitat. L’habitat rappresenta il luogo ideale di vita di una specie (l’habitat dell’orso polare, del pinguino imperatore, dello squalo bianco), mentre il biotopo è il luogo di vita di una biocenosi, ossia di più specie animali e vegetali interconnesse tra loro. L’habitat di una tartaruga Caretta caretta può essere una barriera corallina, come una laguna salmastra, il Mar Mediterraneo come la costa settentrionale dell’Australia. Ma, ovviamente, ognuno di questi luoghi è un differente biotopo, o addirittura un insieme di decine di questi.
|