Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2012, 12:04   #46
jackal21
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Cittā: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 389
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ho preso un silicone per acquari trovato al leroy merlin, quello aetico mi avevano detto che non andava bene...siamo sicuri che l'acetico vada bene...io mi son messo a cercare apposta quello per acquari,di acetico ne avevo una valanga a casa .
Per la foto di un terracquario diviso c'e' la mia e quella di un utente a cui ho copiato l'idea,ti metto i link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358595
http://postimage.org/image/oeppk11lz/

Il mio ora e' pieno di egeria densa(l'ho messa perche' resiste a temperature basse...visto che il mio acquaterrario d'inverno andra' a circa 8° ho preferito mettere quella e altre 2 piante prese qui in un canale di irrigazione dei campi,cosi' son sicuro che resistono alle nostre temperature invernali) e ho tolto le cladophora,inoltre anche nella zona emersa ho + vegetazione.
Per il taglio del vetro io mi son fatto tagliare una lastra + lunga di quello che mi serviva al leroy merlin, arrivato a casa ho preso bene le misure,lasciando anche 1-2mm in meno (la lastra e' + corta di un paio di mm rispetto alla larghezza della vasca, tanto il gap lo riempi con il silicone e in questo modo tiene anche di +, leggendo le tecniche per costruire acquari si usa mettere spessori per fare questa cosa) e l'ho tagliata io a misura, per gli spigoli taglienti basta passare un po di volte sulla carta vetrata,io ho usato la 120 o 180 e gli spigoli si arrotondano che e' una bellezza...oltretutto la carta nn era nemmeno nuova,ma gia stra usata, non so cosa ti chieda il vetraio per tagliare e molare gli spigoli,ma io con 1.20 euro ho fatto tutto e mi e' anche avanzato vetro.....tieni solo presente nella parte inferiore che l'acquario ai bordi ha del silicone sul fondo,quindi devi smussare parecchio gli spigoli della lastra che andrai a inserire per far si che arrivi sul fondo senza toccare i "cordoni" di silicone originali dell'acquario...almeno il mio ne aveva parecchio negli spigoli di fondo e ho dovuto smussare gli spigoli del vetro con la mola.


Il terriccio per me non va cambiato,alla fine e' come una pianta in vaso,mica stai li a cambiare la terra a meno che nn rinvasi,ma qui non potresti nemmeno rinvasare se nn cambiando l'acquario....al max metti un fertilizzante molto diluito,cmq per me nemmeno quello,c'e' gente con piante in vaso da 20 anni e mette solo acqua.
ciao
jackal21 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13770 seconds with 14 queries