Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-07-2012, 23:43   #14
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Concordo pienamente, ma:
- se non spostati, sarebbero morti (per il cloro, appunto). La legge (e il buonsenso) lo vieta.
- in una vasca (per esempio un catino interrato) NELLO STESSO GIARDINO in cui sono nati vivono benissimo (e non si può parlare di "allevamento", deponevano anche a me in giardino, sorprendentemente coi rossi).
- le piante non devono necessariamente venire dalla vasca di casa (per esempio, nelle vasche dei miei rossi le piante ci sono eccome, ed eventuali "contaminazioni" sono avvenute ormai da più di 10 anni). Le talee di potos, poi, sono del tutto innoque. Di nuovo, servono a smaltire gli inquinanti e a ombreggiare nel "catino" appena messo (che, non essendo un laghetto o una piscina, si scalda).
- l'alimentazione, in un catino (o vasca o qualunque cosa) appena interrata è IMHO necessaria (inizialmente e saltuariamente), per via del fatto che non è presente del detrito sul fondo, nè alghe nè niente che possa nutrire i girini (è appunto una realizzazione di fortuna, dovuta ad eventi inattesi: la deposizione in piscina). Altrimenti, semplicemente, muoiono.

L'alternativa (legalmente parlando) quale sarebbe? (buttarli nel prato è illegale, idem trasportarli per posizionarli altrove (e poi sì che ci sarebbe il rischio di diffondere eventuali, sebbene rare, epidemie).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09241 seconds with 13 queries