Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-07-2012, 15:48   #3
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Per gradi:

Grazie Gian.

Martino non mi piace l'idea dei tubi sommersi.

Effettivamente la cosa si nota molto dalla foto ma dal vivo è appena percettibile. Ho tolto 17 lenti da ogniuna delle due plafo centrali, partendo da lato corto a lato corto e procedendo a zig zag. Il facio c'è ancora ma solo nei primi 20/30 cm di colonna d'acqua poi si miscela; è una questione di altezza plafo. Domattina provo a togliere anche le lenti seguendo un secondo zig zag e dimezzo così il numero di lenti. Per la penetrazione non c'è problema... ho una luce pazzesca cmq.

Questo fenomeno dei fasci è molto accentuato anche dalla valenciannea che continua a sifonare il dsb e mantiene un leggero pulviscolo in sospensione. Quando è tranquilla non si notano.

Altra considerazione per Matteo riferita all'altro post sulla luce adottota, ho fatto due test con due coralli diversi.

Acropora verde ( non so il tipo)
Montipora digitata verde fluo

La prima ho posizionato una talea sotto il pelo dell'acqua ed una vicino al fondo.

La seconda ho posizionato la colonia sul fondo per 1 mese e poi l'ho spostata di 30 cm verso l'alto.


Risultato? Strano veramente...

L'acropora nei pressi del fondo è molto più verde e cresce il doppio di quella vicina alla superficie. La comparazione è chiara se avessi le foto... una ha ramificato di brutto... l'altra niente facendo solo crescita sulla punta...

Ma quella che mi ha lasciato più basito è la montipora verde... verdissima quando era sul fondo con meno luce e mezza imboscata...

Alzata di 30 cm e posizionata sotto la lampada ha mantenuto il treverde fluo, mentre ha aperto dei polipo grandi come una xenia e tutti marroni che coprono il tessuto verde sottostante. Che ne pensate? Insomma quando era sul fondo i polipi di aprivano meno e si vedeva il tessuto verde... ora si vede in fase di spegnimento.

Stanotte ho perso il pyroferus. Ieri sera era perfetto... poi è improvvisamente sparito prima dello spegnimento delle luci. Mah... ora è la con i vermocani che lo squoiano povero cristo.

Certamente il placton secco di quell'azienda famosa sporca anche sia madre e alza i nutrienti in maniera esponenziale perchèda quando l'ho dato due volte in 15 gg ho notato un incremento della crescita della caulerpa ed uno smarronamento di alcuni coralli.

Ora riduco i nutrienti per 30 gg e vediamo bene.

A presto nuove foto.

Ciao


PS: Occhio che vi osservo
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
bello Gianluca molto wild e poco minimal.. e sopratutto ben tornato!!!
Thanks. Ciao

Ultima modifica di Gelammo; 13-07-2012 alle ore 15:56. Motivo: Unione post automatica
Gelammo non è in linea  
 
Page generated in 0,11198 seconds with 13 queries