Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-07-2012, 11:10   #25
金魚 - Kingyo
Plancton
 
Registrato: May 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Simone77 Visualizza il messaggio
tare lo status di "figo" di certe specie per alzare dal livello "sfigato" anche i rossi piu comuni.
L'ho gia scritto tante volte qui sul forum, i rossi hanno un problema di immagine, gli serve una campagna marketing!
Sììììììììììììììììì


Originariamente inviata da Simone77 Visualizza il messaggio
Per quanto riguarda i negozianti, forse è vero che sono i primi a far avvicinare la gente all'acquariologia, ma è anche vero che sono i rossi solitamente che finiscono a fare da cavie in acquari appena avviati ed a morire per i picchi di nitriti.
I negozianti onesti purtroppo saranno sempre vittime della concorrenza sleale di quelli disonesti, perchè se io che non so nulla di acquari, vengo da te e mi dici che devo comprare una vasca da 100lt per 2 rossi e lasciarla vuota un mese a maturare, mentre il negozio accanto al tuo mi dice che in 30lt ci posso mettere 10 rossi e che se metto il suo prodotto miracoloso avvio subito, mi pare ovvio che compro dal secondo (e penso pure che il primo volesse fregarmi!).
Non si puo lasciare ai negozianti il compito di insegnare alla gente, perchè non è il loro mestiere!
Ci sono una serie di considerazioni al riguardo.

1) Il problema delle leggi italiane, di tutti i se me ma mu ne che ci sono sempre... In Svizzera per comprare un singolo pesce rosso (omeomorfo) devi dimostrare di avere un laghetto, o una vasca di non so quanti sproposito di litri (tipo 300) perchè EBBENE SI' sono pesci da laghetto, come le carpe. In Germania è vietata la vendita delle bocce di vetro, anche nelle fiorerie...
In Italia cambia da comune a comune, non si capisce se i 30 l sono per pesce o no, poi c'è quello che dice "ma io ho comprato la boccia per metterci due piante e due lumachine, e il pesce mi è entrato dentro per sbaglio (è saltato dal 300 litri nella boccia)"

2) La gente è ignorante e stupida. Ad esempio, l'utente pleco4ever mi ha raccontato come sia difficile far capire alla gente che deve acquistare un mangime da 5 euro per un pesce che ne vale due... La gente usa il valore del pesce come metro di giudizio. Se il pesce costa 2 euro, il cibo deve costare meno (briciole di pane e qualche sputo), la boccia massimo 10 euro, ma poi quando muore la uso per le piante. Io personalmente vedo l'acquisto del pesce come se acquistassi il seme di una pianta. Il costo è irrilevante rispetto all'investimento (anche di tempo, attemzioni etc.) che devo farci dietro.

3) Il ruolo dei venditori è importante. L'esempio che hai fatto tu è pertinente. Anch'io, da completo ignorante, mi sentirei preso in giro se, entrando in un negozio con'idea di spendere pochi eurini per un pescetto, trovassi un venditore che mi propone 200 € di preventivo.
Qui entra in gioco la credibilità e la capacità di persuasione del venditore. Se riescono a farci comprare delle scarpe a 300 € che ne valgono 10, si può fare tutto. Se io trovassi un venditore che riesce a trasmettermi il concetto in modo onesto e appassionato, forse lo seguirei. Se mi fa leggere degli opuscoli o delle riviste che spiegano il problema, etc. forse mi convincerei. Se perde qualche potenziale cliente amen, perchè cmq dal cliente che ottiene guadagna molto di più.
Consideriamo i due casi
1) cliente che esce dal negozio con 5 pesciolini in una vaschetta da 30 l "ready to go". Risultato: abbastanza soldi per il negoziante, pesciolini morti dopo una settimana, cliente smadonnante, deluso e arrabbiato, passaparola negativo "guarda ho fatto una caxxata, ho preso un acquario, ho seguito i consigli del negoziante ma sono morti tutti, è difficilissimo non farlo per carità etc."
2) cliente "convinto" che esce dal negozio senza pesci, 100 l di vasca, biocondizionatore filtro ectetc. Risultato: spesa molto maggiore, cliente contento, pesciolini felici, passaparola positivo "guarda ho fatto su un acquario che è una figata etc. etc." fidelizzazione nei confronti del negoziante.

Non so quanto convenga smerciare merda...
金魚 - Kingyo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11393 seconds with 13 queries