L'uscita del termostato non è un uscita dove attaccare direttamente le ventole, quest'ultime vanno attaccate al trasformatore che è attaccato alla presa elettrica, uno dei due fili che vanno al trasformatore ad esempio il neutro va interrotto e fatto passare nel contatto cooling del termostato, questo tramite un relè apre e chiude il contatto facendo accendere o meno il tutto, quindi essendo un relè è come se fosse un semplice interruttore che accende o spegne l'impianto, per questo che a mio avviso credo che se gli si fa passare la 220V o la 12V sia indifferente.
Perchè dall'interruttore se passa 220 o 12 non ha importanza...
Quello che non capisco è perchè sullo schema disegnato sull'aggeggio c'è scritto cooling 220V 10A, quando un interruttore non ha preferenza di voltaggio..
Però a pensarci bene credo sia meglio collegare il trasformatore che si accenda e si spenga, lasciare il trasformatore sempre acceso non è buona cosa...
Quindi far funzionare le altre ventole che mi raffreddano il reattore dei neon con un altro trasformatore indipendente che si attiva col temporizzatore dei neon, come del resto già è così, solo che adesso ho due ventole da 220V collegate dirette alla centralina neon che "ciucciano" 36W una e 16W l'altra, per quello che volevo cambiarle con quelle da 12V, trovando il sistema di poter usare un solo trasformatore per il tutto, ma non è possibile perchè se voglio fare accendere le ventole del raffreddamento reattore insieme alle luci devo per forza collegare un'altro trasformatore alla centralina luci che di conseguenza alimenta le ventole 12V...
__________________
|