| Stamattina è venuto a trovarmi RobyVerona che dal canto suo mi ha espresso con la sua solità cordialità, le sue perplessità sulla gestione che ho scelto per la mia vasca. Il suo punto non è sbagliato ed io lo condivido appieno, non potrei fare altrimenti, perchè come dice lui.... mescolare troppi sistemi assieme può rendere di difficile comprensione il comportamento della vasca. Io comprendo e condivido ma come ho spiegato a lui e cercato di fare con altri, credo fermamente che si stia parlando di tante, infinite?, possibilità.
 
 All'inizio ero fermo, irremovibile sul fatto che avrei fatto 5 o 6 mesi di buio. Poi una persona mi ha fatto cambiare idea adducendo come motivazione il fatto che è di fatto inutile; ora concordo. I sei mesi di buio, come il mese di buoi o i 3 giorni... servono solo al nostro gradimento... rallentano tutti i processi di maturazione e rendono la vasca più sterile di quel che è. Che fastidio ci daranno mai delle alghe filamentose o dei cianobatteri per un periodo? Mistero...
 
 Chimicamente e biologicamente non esiste niente di simile in natura, a meno che non parliamo dell'evoluzione/involuzione del pianeta occorsa ed in corso d'opera da miliardi di anni. Siamo seri, in un piccolo recipiente in casa non credo che ciò porti a niente; anzi ci rende più insofferenti e rallenta lo sviluppo dalla nostra vasca.
 
 Certo che si deve lasciar mescolare il sale, permettere che la temperatura e che i valori siano pressochè stabili... ma senza vita la vasca è ferma. Detto questo non trovo giustificabile quello che certi fanno passare per necessario ossia avviare una vasca la mattina e riempirla il pomeriggio perchè devono svuotarne un'altra... ma se tu avvi la tua alla tua maniera sbagli e non ascolti i consigli.
 
 La mia vasca è avviata l'8 Maggio 2012 e finora non ho perso niente se non 6 gamberi che sono morti per motivi ancora da decifrare. Ah... uno degli stenopus è vivo... dopo due settimane è ricomparso.
 
 L'unica tale di Montipora superman che ha avuto problemi è stata una fogliolina che è caduta e per incollarla l'ho premuta con il pollice sulla colla e dove ho premuto è rimasto lo sbiancamento a forma del mio pollice... il resto è vivo... parliamo di 3 x 3 cm. Il resto delle talee SPS circa 40 pezzi e molli ed lps circa 15 pezzi, tutti i pesci e molluschi sono perfetti. Non ho ancora il reattore ed ho dosato metà della dose consigliata di KW direttamente nella vasca rabbocchi automatici da 100 litri di osmosi.
 
 Non voglio fare il figo come pensa certamente qualcuno dei sapientoni della zona, ma solo dimostrare che le regole sono fatte per essere messe in discussione, non solo per essere applicate alla lettera e che talvolta, ci sono spiragli di miglioramento anche solo mettendosi in discussione; io lo faccio più volte al giorno, non che vi debba interessare ma vorrei sfatare questa ******* che si è diffusa su di me che tanto faccio quello che voglio.
 
 Parlando di coralli che mi interessa di più sto arrivando ad una prima conclusione che probabilmente dovrò rivedere con l'installazione del Korallin, ma con questo semplice metodo, in meno di 60 gg ho l'acqua limpida, la vasca al 99% libera da cianobatteri ed alghe folamentose, nemmeno un puntino bianco su 1 pesce e quel che mi interessa maggiormente, tutte le talee che ho inserito mostrano crescita, in alcuni casi anche notevole... si parla di 1,5 cm in 30 gg.
 
 Non misuro i valori da due settimane perchè vedo che tutto funziona alla perfezione, ma sono certo che ci saranno nitrati e fosfati in minima quantità, sarebbe impensabile dopo nemmeno due mesi di avvio e 4 pasti al giorno abbondanti.
 
 Io mi sono fatto un'idea di come mai la vasca gira così bene:
 
 Movimento complessivo:  Oltre 60000 l/h
 Ossigenazione elevatissima ( vedi sopra ) + skimmer + sump con vasche a cascata + macroalghe
 KW che stabilizza il KH e fa precipitare i fosfati che a loro volta vengono assorbiti dalle macroalghe sul fondo
 Sabbia+rocce e refugium che pompano vita nella vasca e lavorano sempre di più maggiore è il carico... noto delle volte la sera che aumenta la torbidità dell'acqua per poi scomparire la mattina.... problabilmente in alcuni giorni di maggiore carico i batteri si moltiplicano più velocemente creando questo leggera velatura che poi nel corso della notte scompare.
 Credo altresì che il tutto sia aiutato molto dalla temperatura più alta della media che in generale, nel mondo marino ed acquatico in generale, aumenta il metabolismo ed accelera i processi digestivi. Probabilmente se l'acqua non fosse a 27/28° e fossi d'inverno la vasca sarebbe partita più lentamente.
 
 A voi suggerimenti, critiche ed impressioni.
 
 
 Ciao
 |