Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2012, 14:52   #1
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca_leo Visualizza il messaggio
ma se avessi il modo di poter gestire sull'alimentatore anche l'amperaggio come dovrei modificare la formula ?
Se l'alimentatore fa da driver togli semplicemente il 2V dove lo trovi nei calcoli
Quote:
Ho visto che il mio alimentatore HLG-240-24 ha il regolatore anche dell'amperaggio da 5A a 10A
Non ti aiuta, dovrebbe essere regolabile nel range che ti interessa per i led 0,35A; 0,7A; 1A, comunque i "veri" driver hanno caratteristiche diverse da un alimentatore con regolazione della corrente, se puoi prendi i driver
Quote:
come dovrei modificare i calcoli se volessi alimentare a 350mA o a 700mA o a 1A ?
Semplicemente sostituisci il valore nelle formule e nei calcoli, dove vedi 0,7 metti 0,35 o 1
Quote:
e poi le lenti da 110/120 gradi sono troppo aperte e quindi devo per forza mettere delle lenti da 90 gradi circa o posso compensare abbassando la plafoniera ?
Questa è geometria da elementari, fai un disegno in scala, plafo e vasca, disegna i coni di luce e fai le tue considerazioni in funzione di quello che vuoi avere

___________
^^^^^^^^^

|__________|

Se si capisce la linea sopra è la plafo, i "^" rappresentano i coni di luce che disegnerai lunghi e con l'apertura che hai scelto (120 gradi, 90 gradi....)
Potresti anche scegliere di mettere lenti a 50 gradi per i led vicini al bordo e 120 per quelle centrali, è tutto in funzione delle tue misure
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13338 seconds with 14 queries