Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2012, 12:35   #9
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 39
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Non proprio..E' un discorso un pò complicato.. Diciamo che la flourite non assorbe un gran chè ne rilascia un gran chè ( e se vogliamo questa è la sua forza perchè ne permette una lunghissima durata).Il carbone attivo in questo fondo non avrebbe un gran senso.. L'amazzonia invece ha un CEC altissimo (mi pare più di 30-40; per la flourite è quasi 0 per intendersi) e questo significa che scambia moltissimo con l'acqua dell'acquario. Per questo l'amazzonia è più adatta ad allestimenti molto spinti piuttosto che ad allestimenti blandi (salvo eccezioni che non ti sto qui a dire). In questo caso il carbone attivo riesce a "mitigare" questa uscita di nutrienti, soprattutto micro, dal fondo e ne allunga la vita fertile.
Poi ci sono tante altre differenze per quello che riguarda i macro nutriente e la loro "mobilizzazione" tra amazzonia (ricchissima) e flourite (poverissima) che le fanno adattare meglio a circostanze differenti nochè sulle composizioni (perlomeno di ferro e rame).
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12659 seconds with 14 queries