Discussione: kh a 0
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-05-2012, 20:56   #1
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
il test salifert è scritto in inglese e subito ho sbagliato anch'io... pur essendo bilingue.

Te lo traduco:

- Aggiungi 4 ml di acqua dell'acquario nella provetta usando la siringa da 5ml
- Shekera la bottiglia KH-ind un paio di volte ed aggiungi 4 gocce della stessa nella provetta
- Fissa la punta di plastica sulla siringa da 1ml ( quella da tossici per capirci ) e fissala bene, poi apri la boccetta grande del reagente KH ed assicurandoti che la punta sia tutta sommersa aspira la soluzione fino a che la parte bassa nera del pistone ( il gommino ) arriva su 1ml. Anche se c'è aria tra il pistoncino e la soluzione non c'è problema.
- Aggiungi goccia goccia la soluzione nella provetta usando questa siringa appena caricata.
- Ad ogni goccia mescolare con parsimonia.
- Continuare ad aggiungere goccia a goccia finchè il colore della soluzione vira da blu/verde a arancio/rosa ( qualsiasi colore di questi che si manifesta prima )
- Tenere la siringa da tossici a punta in su ( non devi farti una pera ) e leggere la scala graduata ed il corrispondente valore della parte sotto della gommina nera. La siringa ha graduazioni di 0,01 ml.
- Leggere la tabella allegata al kit ed il valore di riferimento letto sulla siringa e confrontare quindi il risultato corrispondente in dKh.


Spero possa esserti utile...

Ciao
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,24445 seconds with 14 queries