Discussione: Rubinetto&batteri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-05-2012, 14:57   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Cittā: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Etā : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come sempre vale la media dei discorsi fatti

Il cloro č tossico per i batteri ma lasciando decantare l'acqua evapora, altre forme di battericidi (normalmente adesso si usano solo questi negli acquedotti) sono comunque tossiche ma non durano molto a lungo.

Perchč la vasca ci mette un mese a maturare sia che riempiamo di osmosi con sali e/o con semplice acqua di rubinetto ?

I rabbocchi si fanno con sola osmosi per via dei sali e/o con acqua di rubinetto decantata se si vogliono modificare i valori di GH e KH. (ma attenzione a non fare il rabbocco quando ormai la vasca č a metā di acqua)

La concentrazione di Cloro o simile nell'acqua di rubinetto č nociva per i batteri in determinati tempi, una volta che questa viene a contatto con l'aria e/o altri componenti chimici/organici (quindi esce dal rubinetto) il tutto cambia ed in breve tempo inizia a riempirsi di batteri.

Il problema principale, vale sia per i cambi che per il discorso della RO inserita nel filtro, č lo sbalzo osmotico (anche per questo meglio non bere acqua osmotica) per cui i sali contenuti nelle cellule migrano verso l'acqua di osmosi o l'opposto se verso acqua salata.

Altrettanti danni fa lo sbalzo termico, quindi cambi sempre con acqua a pari temperatura di quella presente in vasca.

ho riassunto un po
scriptors non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,72467 seconds with 13 queries