Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-05-2012, 16:08   #712
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Gelammo Visualizza il messaggio
mi pare ovvio che la crescita dei suddetti procederà verso la luce evitando altresì tentavi di scalare il vetro frontale, buio.
A me questo lascia perplesso, non solo per l'iiluminazione degli animali, quanto per la salute intera della vasca. Non sto dicendo che sicuramente creerà problemi, però mi fa sorgere qualche dubbio sulla buona riuscita. E lo dico indipendemente dal tiop di luce... fossero anche HQI, avrei gli stessi dubbi.
Le tue lenti sono 90°? Comunque siano, credo che devi calcolare di coprire omogeneamente la superficie dell'acqua, non il fondo della vasca.
Non capisco... scusa. Le lenti sono da 120°. Cosa dovrebbe interessarmi coprire tutta la superficie dell'acqua? Dipenderà da cosa ci metto sotto no? Non credo che avere punti bui sia pregiudizievole della salute del sistema... anzi pensa che a me sembra un plus. Credo che tu voglia riallacciarti a tutto il discorso litri/watt giusto? Ho capito che non parli del tipo di luce ma della sua distribuzione...

Io ragiono e penso che in termini di illuminazione l'importante è cosa forniamo ed a chi in vasca... non credo che la sua ripartizione quale scelta di allestimento influisca in alcun modo sulla salute del sistema. Ad esempio, una cosa che ho notato è che la caulerpa nella zona più buia, quindi tra vetro e rocce davanti, cresce alla grande... quindi una qualche sorta di luce arriva.

Da quando mi interesso di led ho imparato che non è solo la quantità di luce che viene fornita a fare la differenza, ma la qualità in termini di PAR e PUR. Io penso che comunque l'acqua crea rifrazione e le lenti da 120 allargano bene lo spettro... infatti il davanti della vasca non è buio... è solo illuminato in maniera tenue.


Insomma tutta la mia idea nasce dal fatto che l'utente che guarda la vasca deve sentirsi come un sub che sale da una zona profonda dentro ad una laguna... quindi da luce tenue a luce intensa. Mi pare che ci siamo no?

Ad ogni modo ovvio che non ti devo convincere, ma mi incuriosiscono i tuoi dubbi...
Gelammo non è in linea  
 
Page generated in 0,10201 seconds with 13 queries