Discussione: Alluminio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2012, 23:55   #34
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
piuttosto è importante verificare la soglia di tossicità e vedere se con i dosaggi che si usano nei preparati commerciali si sta ampiamente sotto.
Mi pareva che tu sostenessi:
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Oltretutto è un Al è un fitotossico e non sarebbe di certo indicato nei titoli: pensa che danno di immagine se si spargesse la voce che ti stanno vendendo uno scarto fra tante cose buone.
Poi però dici:
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Nell'easy life profito l'alluminio è contenuto in peso in un ordine di grandezza pari a quello del cobalto, quindi è vero in quantità molto piccole e di conseguenza non fitotossico.
Non ho capito: è fitotossico a quali concentrazioni? Come le stabilisci? Sono scritte sul flacone?
Se avessi quest'informazione l'avrei già data, credimi. E' uno dei tasselli che mancano al mosaico. Mi riferivo ai dubbi espressi da scriptors:
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Come ho scritto in altro topic, sono dell'idea che eventuali eccessi siano molto più dannosi delle improbabili carenze (viste le quantità in gioco), pertanto sconsiglierei l'avventurarsi nel dosaggio, seppure controllato, di tali elementi in vasca
[...]
Per quanto mi concerne, se l'easy life fosse tossico per la flora, e aggiungo anche per la fauna (ad esclusione di specie notoriamente sensibili come le Caridine CRB) ai dosaggi indicati, è probabile che qualcuno avrebbe già sengalato morie. E' ragionevole supporre che vi sia anche un margine di sicurezza, per gli acquariofili distratti o pasticcioni che sovradosano, ma ci vorrebbe il famigerato limite di tossicità per esserne sicuri.

L'easy life contiene altre specie chimiche estranee alla fertilizzazione (ne ho individuata una che si ossida prima del ferro e quindi lo protegge): ipotizzo che, non potendo eccedere con una singola di esse per ragioni di abbassamento della tossicità abbiano creato un coctail di protezione.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09494 seconds with 13 queries