02-05-2012, 12:17
|
#6
|
|
Ciclide
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce

Messaggi: 1.681
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 3 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Entropy
|
|
|
Quote:
|
|
Una pianta, rispetto a un muschio, ha una maggiore superficie fogliare quindi maggiori scambi e dunque produce più ossigeno
|
Non proprio. Nel senso che la produzione di ossigeno è legata alla quantità di cloroplasti presenti nei tessuti vegetali, alla superficie vegetale fotosinteticamente attiva e alla velocità dei processi di fotosintesi. E tutti questi fattori sono dipendenti dalla specie vegetale e dalle condizioni ambientali di crescita (luce, temperatura, valori acqua, CO2, nutrienti).
In generale comunque, a parità di volume occupato in vasca, un muschio possiede una superficie fotosintetizzante molto maggiore rispetto ad un'Anubias (perchè molto più fittamente suddiviso in "foglioline" verdi, utili al processo di fotosintesi). Ed i suoi tassi di fotosintesi (= velocità nel produrre ossigeno) a parità di condizioni ottimali di crescita, possono essere maggiori di quelli di un'Anubias 
Detto questo, ti consiglierei in ogni caso di inserire in vasca anche del Ceratophyllum demersum
|
Grazie, questa spiegazione è stata illuminante anche per me....mette i muschi, così come le alghe , sotto una luce diversa, nell'ambito della produzi0ne di ossigeno in una vasca.
Ne farò prezioso tesoro.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
|
|
|