Discussione: Buchi su ampullaria
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-04-2012, 16:01   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Perdona la brutalità, ma ho scritto chiaramente: "Assicuratevi di sapere quello che fate".
Se l'hai già messo, può essere tardi per chiedere.
Che io sappia, gli integratori di calcio per il marino sono cloruro di calcio. Se non sai a che concentrazione è, cosa metti in vasca?
PS: il cloruro di calcio NON fa alzare il KH, quindi il tuo prodotto è, stando a quello che scrivi, altra cosa. Così non è possibile dare alcun consiglio.
In ogni caso, bisogna sapere COSA è e CHE CONCENTRAZONE HA.

Almeno, hai letto il topic in evidenza "Come prevenire la corrosione dei gusci..."?
Lì c'è tutto, ma per usare proditti "alternativi" quel minimo di chimica bisogna saperla, altrimenti studiare, studiare, studiare e se non si è capito non fare nulla.
Altrimenti usa integratori di GH commerciali, o aggiungi (compatibilmente con la fauna) dei materiali calcarei (ma ancche qui bisogna sapere che succede, e intervenire se le cose non vanno come ci si aspetta).

PS: ANCHE LE AMPULLARIE SONO SENSIBILI AGLI SHOCK OSMOTICI, E VARIARE I VALORI DI BOTTO FA MALE. PRIMA di inserire un prodotto, chiediti: "di quanto mi aspetto che varino i valori? E' troppo?"
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08853 seconds with 13 queries