Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2012, 08:42   #14
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giudima Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da MarcoA Visualizza il messaggio
Ragionando sui fertilizzanti ed in particolare sul ferro che viene assorbito velocemente dalle piante rischia di ossidarsi e precipitare in vasca segnalo che dosandolo direttamente in tanica si ottiene un dosaggio minimo e senza sprechi. E' un'ipotesi da verificare, ma al livello puramente terorico potrebbe essere una soluzione valida.
Scusa l'ignoranza (e l'OT), ma dosandolo nella tanica non si ossida e precipita ugualmente (nella tanica)??
Vista la permanenza e le concentrazioni è più facile che il ferro ossidi nel flacone, sopratutto dopo l'apertura.

L'ambiente più ricco di reazioni biologiche che producono ossidoriduzione è la vasca. Inoltre è ricca di ossigeno che accelera le ossidazioni. In tanica le uniche sostanze che possono dare reazione sono acqua, un po' di ossigeno dissolto, altri composti (fertilizzanti, sali, eventualmente biocondizionatore, ecc).

Questa è teoria. Sto aspettando il ferro gluconato, poi ti dico cosa succede nei fatti.
Originariamente inviata da francesco965 Visualizza il messaggio
ciao ,
io attuo una via di mezzo .
dopo aver provato di tutto trovo che questa sia la soluzione migliore per me , considerando che devo cambiare 80 litri a settimana .

Prima svuoto la vasca con il classico tubo che finisce in un gabinetto .
questa operazione dura pochi minuti .
dopo di che metto in vasca il tubicino , tipo osmosi , del filtro a carboni attivi che ho collegato al rubinetto della lavatrice e do il via al riempimento , lentissimo , giusto un filo di acqua .
ci mette circa 5-7 ore a reintegrare i 40 litri precedentemente tolti ( dipende dalla temperatura esterna , d'estate ovviamente si fa prima ) .

con questo sistema alla fine dell'operazione la temperatura nella vasca è scesa di circa un grado e non solo non da fastidio ai pesci , ma a volte li stimola alla riproduzione .

questo è il filtro a carboni attivi che ho collegato al rubinetto della lavatrice :

http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

con questo sistema le taniche le ho messe in cantina , ma non solo , poichè la gestione dei cambi è così facilitata , faccio gli stessi più spesso e , con la migliore igiene della vasca , la vita dei miei pesci si è di molto allungata .
Il concetto è simile: dal punto di vista degli sbalzi chimici e fisici dell'acqua, è migliorativo rispetto al quarto d'ora dato da una pompa elettica perchè più delicato.

Il sistema che ho descritto, con il sifone che raccoglie l'acqua e la scarica per troppo pieno, presenta uno svantaggio che alla lunga costringe a scaricare acqua in manuale: non tiene conto dell'evaporazione (minima in un acquario chiuso come il mio) e teoricamente porta a concentrare i sali in vasca. Nella pratica ho osservato che lasciando aperta la vasca per alcuni giorni l'acqua che esce è minore dell'acqua che entra. Ma attenzione: è lo scarico a sifone che presenta questo svantaggio, non la goccia d'acqua che entra.
Operando per sottrazione come hai suggerito effettui un vero e proprio taglio dell'acqua della tua vasca e non corri questi rischi. Certo che con la goccia ci metteresti giorni a colmare l'acquario.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10971 seconds with 13 queries